Argomenti scottanti Chiudi

Inps aggiorna Pensami, il simulatore per il calcolo della pensione

Inps aggiorna Pensami il simulatore per il calcolo della pensione
PENSione A MIsura è il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.

I trentenni di oggi che hanno iniziato a lavorare da poco potranno andare in pensione tra i 66 anni e 8 mesi nel caso abbiano versato 20 anni di contributi e a 74 se non riesce a versare almeno 20 anni di contributi.

Così chi è all’inizio del 1994 che ha cominciato a lavorare all’inizio del 2022 e abbia almeno 20 anni di contributi andrà in pensione di vecchiaia a dicembre del 2063 con 69 anni e 10 mesi di età.

Così emerge dalla nuova versione del servizio “Pensami” dell’Inps, il simulatore reso disponibile sul proprio sito web una nuova versione.

Inps: aggiornamento il simulatore Pensami

L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha reso noto il rilascio dell’aggiornamento del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS

In particolare, sono stati aggiornati gli adeguamenti agli incrementi alla speranza di vita dei requisiti pensionistici sulla base dello scenario demografico ISTAT mediano (base 2022) ripreso nella nota di aggiornamento del 24° rapporto 2023, relativo alle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario elaborato dalla Ragioneria Generale dello Stato e pubblicato a dicembre 2023 sul sito istituzionale del Ministero dell’Economia e delle finanze.

Inoltre, tenuto conto delle indicazioni illustrate con la circolare n. 1 del 2 gennaio 2024, è stato aggiornato, per l’anno 2024, l’importo massimo della pensione anticipata flessibile maturata sulla base dei requisiti perfezionati entro il 31 dicembre 2023, da porre in pagamento fino al compimento dell’età richiesta per la pensione di vecchiaia.

L’Inps ha reso noto che sono in fase di elaborazione gli aggiornamenti del servizio volti a recepire le novità in materia pensionistica introdotte dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024).

Pensami: come accedere al simulatore

Al simulatore si accede senza registrazione, anche tramite l’applicazione per dispositivi mobili “INPS Mobile”, per Android e iOS.

la versione aggiornata del servizio “Pensami” è raggiungibile dal sito internetdell’Istituto (www.inps.it) attraverso il seguente percorso: “Pensione e Previdenza” > “Esplora Pensione e Previdenza” > nella sezione “Strumenti” selezionare “Vedi tutti” > “Pensami – Simulatore scenari pensionistici”. Tramite l’applicazione “INPS Mobile”, il servizio è raggiungibile senza necessità di autenticazione, selezionando il tab “Servizi” dalla home page e, successivamente, il servizio “Pensami”.

Notizie simili
Archivio notizie
  • Asteroide
    Asteroide
    L'asteroide Bennu potrebbe colpire la Terra: la data secondo gli scienziati
    19 ore ago
    147
  • Nord Stream 2
    Nord Stream 2
    Fuga di gas nel Mar Baltico, probabili perdite dai gasdotti Nord Stream 1 e 2 al largo della Danimarca
    27 Set 2022
    11
  • Sky Netflix
    Sky Netflix
    Netflix arriva su Sky: prezzi e dettagli dell’abbonamento
    6 Ott 2019
    3
  • Gonorrea
    Gonorrea
    Sos «supergonorrea»: cresce il numero di infezioni sessuali che non si riescono a curare
    11 giorni ago
    1
Le news più popolari della settimana