Argomenti scottanti Chiudi

Antonella Clerici, l’annuncio in diretta sconvolge tutto il pubblico: tutti la vogliono

Antonella Clerici lannuncio in diretta sconvolge tutto il pubblico tutti la vogliono
Antonella Clerici apre cosi una puntata che spiazza tutti, il suo annuncio arriva diretto. Ma cosa è successo veramente

Antonella Clerici apre cosi una puntata che spiazza tutti, il suo annuncio arriva diretto. Ma cosa è successo veramente?

“Viva la libertà, sempre!“, Antonella Clerici apre così la puntata del giorno della liberazione. Per restare in tema ‘Liberazione’ i piatti proposti durante questa giornata di festa saranno tutti a tema tricolore: verde, bianco e rosso. Chissà che cosa bolle in pentola e chi saranno gli chef che prepareranno i piatti della casa del mezzogiorno.

sempre

Antonella Clerici è diventata veramente indispensabile, non solo per il pubblico a casa che non riesce a farne a meno, ma anche per i cuochi. Tutti la vogliono e tutti la cercano, Antonella trita, frulla e monta senza mai lamentarsi; il sous chef che tutti vorrebbero nella propria brigata.

È sempre mezzogiorno, si fa festa

È sempre mezzogiorno, è sempre festa. Il 25 aprile della casa del mezzogiorno stupisce tutti perché non mancano i momenti di commozione. I nonni dei cuochi amici di Antonella hanno fatto la resistenza e a loro va una dedica speciale e un pensiero. Ma non mancano le risate, in puntata arriva Simone Buzzi direttamente dalla Capitale, come avrà preso il risultato di Inter-Roma? Glielo chiede la padrona di casa.

Buzzi stupisce tutti con una ricetta tricolore e ricca di verdure, chi l’avrebbe mai detto: degli gnocchi colorati. Ortica, pomodoro, zucchine e fiori di zucca sono solo alcuni degli ingredienti presenti del piatto dello chef romano. Buzzi cucina nel silenzio dello studio, nessuno dei presenti può credere ai propri occhi, dov’è finita la pancetta? E la ciccia?

La zia Cri prepara un piatto rosso, la pasta al pomodoro dedicata a Tina Anselmi, madre della Repubblica italiana ma non solo. Al nonno partigiano, nonno Felice, Fulvio Marino dedica l’ultima ricetta della puntata: la grissia piemontese, un pane a pasta dura che ha una forma irregolare molto simile a due girelle unite. Il panificatore di È sempre mezzogiorno è veramente emozionate e gli si spezza la voce al pensiero del nonno. Il pane che ha proposto Marino ha l’odore della libertà, lo dice raccontando alcuni aneddoti del nonno.

La grissia si mangia con il salame e Lorenzo Biagiarelli abbandona la sua postazione per mangiare un panino in compagni di Fulvio Marino. Squilla il telefono della casa del mezzogiorno e Antonella deve rispondere ma sa che manca poco alla fine della puntata, poi di butterà a capofitto sui piatti del 25 aprile.

Notizie simili
Archivio notizie
  • OlandaUcraina
    Olanda-Ucraina
    Europei, Olanda-Ucraina 3-2: commento al risultato della partita
    13 Giu 2021
    8
  • Claudia Lai
    Claudia Lai
    «Spero che questo diventi un brutto ricordo», il messaggio di Claudia Lai commuove il web
    12 Set 2019
    13
  • Vis Pesaro dal 1898
    Vis Pesaro dal 1898
    La Vis Pesaro si affida a Stellone: la mano del nuovo tecnico per centrare la salvezza
    3 Apr 2024
    17
  • Jacuzzi
    Jacuzzi
    Jacuzzi acquisisce il 100% di Vortex Leisure
    13 Nov 2021
    2
  • Liverpool Watford
    Liverpool Watford
    Inghilterra, continua la corsa del Liverpool: doppio Salah, 2-0 al Watford. Il Leicester frena
    14 Dic 2019
    1