Argomenti scottanti Chiudi

Assegno unico 2022, guida alle domande: requisiti, importi e Isee

Assegno unico 2022 guida alle domande requisiti importi e Isee
Via libera in Consiglio dei ministri: ecco come cambia il bonus in base al reddito e al numero dei figli. Per ottenere il minimo, 50 euro, non serve la dichiarazione Isee

Roma, 18 novembre 2021 - Via libera del governo all'assegno unico e universale per i figli, finanziato dallo Stato con 15 miliardi per il 2022 che saliranno progressivamente negli anni successivi. Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il decreto attuativo che rende operativo il bonus da marzo 2022. Per l'ok definitivo servirà il voto delle Camere previo parere delle commissioni competenti. Ecco cosa c'è da sapere su domande, requisiti, importi, soglie Isee

Sommario

Si tratta di un benefit mensile di importo variabile che sostituisce e assorbe i vecchi aiuti alla famiglia, dal bonus bebé agli assegni familiari (da qui gli aggettivi "unico" e "universale"). E' riconosciuto a tutte le famiglie con almeno un figlio (a partire dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni), indipendentemente dall'Isee, anche se la cifra è modulata in base vari criteri tra cui reddito, numero di figli, presenza di disabili, lavoro di uno o entrambi i genitori. Potranno richiederlotutti coloro che sono residenti in Italia da almeno due anni, compresi i cittadini extracomunitari. Per ottenerlo è necessario presentare domanda.

La domanda andrà inoltrata all'Inps in via telematica, o tramite patronati, a partire dal mese di gennaio. Le modalità saranno comunicate dallo stesso Istituto entro 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge, che dovrebbe comunque arrivare prima della la fine dell'anno. Non c'è ancora una data in cui saranno aperte ufficialmente le domande, perché non si conoscono ancora i tempi esatti dell'iter parlamentare. L'assegno potrà essere richiesto da un genitore oppure da entrambi (in questo secondo caso l'importo sarà diviso a metà). 

Il bonus parte dal mese di marzo 2022 e durerà fino a febbraio 2023. Anche chi farà domanda successivamente avrà diritto agli arretrati, a patto che la domanda sia inoltrata entro giugno. L'Inps avrà 60 giorni dalla presentazione della domanda per riconoscere l' assegno, che poi sarà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario a partire dal mese successivo a quello della domanda. Per i percettori di Reddito di cittadinanza l'erogazione avviene con le stesse modalità di quelle del Rdc.

Il bonus è valido dal settimo mese di gravidanza al 21esimo anno di età a patto che il figlio studi, faccia tirocini o anche il servizio civile. 

L'importo dell'assegno va dai 50 ai 175 euro al mese che diventano 25 e 85 per i figli tra i 18 e i 21 anni. Sarà modulato in base a diversi parametri, in primis il reddito del nucleo famigliare calcolato con Isee. Per i mesi di gennaio e febbraio di ogni anno si fa riferimento all'Isee in corso di validità a dicembre dell'anno precedente. Con la domanda andrà presentata la dichiarazione Isee ma anche chi non la presenta riceverà comunque l' assegno, al minimo naturalmente.  Due le soglie di reddito: il massimo dell'importo sarà ricevuto sotto i 15mila euro, sopra i 40mila si riceverà il minimo.

Sono previste maggiorazioni in base al numero di figli e alla presenza di disabili. Nelle domande si valuterà poi se lavori un solo genitore o entrambi. 

A partire dal terzo figlio è prevista una maggiorazione tra i 15 e gli 85 euro a figlio in base all'Isee, mentre i nuclei con "quattro figli o più" riceveranno un'ulteriore "maggiorazione forfettaria" da 100 euro al mese. Se entrambi i genitori lavorano e l'Isee è basso, si otterranno altri 30 euro in più.

Facendo una simulazione: un nucleo con Isee fino a 15mila euro riceverà 175 euro al mese con 1 figlio, 350 con due, 610 con tre e 970 con 4 che diventano 1090 euro al mese se entrambi i genitori lavorano (30 euro per 4 figli, 120 euro in più). A questa cifra vanno aggiunti i 20 euro al mese a figlio in caso di mamma giovanissima.

I nuclei che superano i 40mila euro di Isee invece riceveranno 50 euro al mese con un figlio, 100 euro con due figli, 165 euro con tre figli, 330 euro con 4 figli. Anche in questo caso vanno aggiunti i 20 euro a figlio se la mamma ha meno di 21 anni mentre. Se entrambi i genitori lavorano, la maggiorazione non si applica. 

Se il figlio è disabile l'assegno sarà senza limiti di età. Per i minorenni si riceveranno 105 euro al mese in più "in caso di non autosufficienza", 95 euro "in caso di disabilità grave" e 85 euro "in caso di disabilità media".  Con figli maggiorenni disabili e fino a 21 anni si riceveranno 50 euro al mese in più (che si sommano all' assegno previsto tra i 18 e i 21 anni) mentre oltre i 21 anni si continuerà a ricevere un assegno in base all'Isee che andrà da 85 a 25 euro al mese.

© Riproduzione riservata

Notizie simili
Archivio notizie
  • Atp Halle
    Atp Halle
    Sinner-Griekspoor LIVE più tardi su Sky Sport
    12 giorni ago
    3
  • Angela Uomini e Donne
    Angela Uomini e Donne
    Uomini e Donne, i progetti futuri di Angela Paone ed Antonio Stellaci: "Non escludiamo un figlio insieme"
    17 Dic 2021
    4
  • Gianluca Gori
    Gianluca Gori
    Drusilla Foer, chi è Gianluca Gori? È uomo o donna? Marito, famiglia, figli e vita privata
    3 Feb 2022
    4
  • Ivan Szydlik
    Ivan Szydlik
    Ivan Szydlik l'influencer star degli orologi di lusso dalla vita dorata ...
    15 giorni ago
    2
  • Massimiliano Mirabelli
    Massimiliano Mirabelli
    Milan, l'ex Mirabelli: "Rinnovo Donnarumma? Hanno aspettato troppo, potrebbe costare carissimo a livello economico"
    13 Gen 2021
    2