Argomenti scottanti Chiudi

Bonus vacanze 2024, fino a € 500: a chi spetta

Bonus vacanze 2024 fino a  500 a chi spetta
Bonus vacanze 2024: importante agevolazione per le famiglie italiane che scelgono di trascorrere le vacanze nella propria nazione.
Bonus vacanze 2024: importante agevolazione per le famiglie italiane che scelgono di trascorrere le vacanze nella propria nazione.

Bonus vacanze 2024: importanti novità in vista della stagione estiva che è, ormai, alle porte. È infatti, prevista, l’agevolazione del bonus vacanze che può essere richiesta dalle famiglie. Ecco in cosa consiste e chi può richiedere questo sussidio.

Bonus vacanze 2024: cos’è e come funziona

Il Bonus vacanze è un contributo fino a 500 euro e sarà utilizzabile per le vacanze in Italia. Si tratta di un’ iniziativa congiunta di INPS e Agenzia delle Entrate al fine di incentivare il turismo interno e rendere le vacanze più alla portata delle famiglie italiane. L’agevolazione può essere utilizzata nelle  strutture ricettive in Italia che aderiscono all’iniziativa.

Il bonus prevede uno sconto immediato dell’80% sull’importo del soggiorno, mentre il restante 20% può essere recuperato come detrazione IRPEF in sede di dichiarazione dei redditi 2025.

Advertisements

Sfrutta i vantaggi di TEMU destinati agli studenti universitari per ottenere un pacchetto buono di ????100€. Clicca sul link o cerca ⭐️ apd39549 sull'App Temu!

Chi può richiedere il bonus vacanze 2024: i requisiti

Questa agevolazione è rivolta alle famiglie che possiedono un ISEE al di sotto dei 40mila euro. In base alla composizione del nucleo familiare, la cifra può variare nel seguente modo:

  • 500 euro per famiglie con almeno 3 componenti;
  • 300 euro per famiglie di 2 persone;
  • 150 euro per single.

Bonus vacanze 2024: come richiederlo

Per ottenere il bonus vacanze bisognerà presentare la domanda esclusivamente online entro e non oltre il 30 giugno 2024. Sono diverse le piattaforme attraverso cui è possibile richiedere il sussidio. Ecco quali:

  • Sito INPS: accedendo al portale web dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale con le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica), è possibile compilare e inviare la richiesta seguendo le istruzioni fornite;
  • Sito Agenzia delle Entrate: anche attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate è necessario essere in possesso di SPID o CIE per accedere e richiedere il bonus;
  • App IO: dopo aver effettuato l’accesso, alla sezione pagamenti bisognerà verificare la presenza del bonus. Dopodiché, basterà seguire la procedura guidata per effettuare la richiesta.

Bonus mobili 2024: come funziona e chi può richiederlo

Notizie simili
Archivio notizie
  • Milan Roma
    Milan Roma
    Femminile, Milan-Roma 0-2: Haavi e Pilgrim stendono le rossonere
    3 Mar 2024
    1
  • Porto Lazio
    Porto Lazio
    Porto-Lazio 2-1: Zaccagni non basta, doppietta di Toni Martinez
    17 Feb 2022
    5
  • Piaggio Aerospace
    Piaggio Aerospace
    Piaggio Aero, Berrino (FdI): soddisfazione per impegno costante del Ministro Urso nel garantire produzione ed ...
    10 Mar 2024
    27
  • Incendio Catania
    Incendio Catania
    Sicilia in fiamme, incendi a Catania e a Palermo. Oltre 800 interventi dei vigili nel Sud Italia per spegnere…
    30 Lug 2021
    6
  • Stan Kirsch
    Stan Kirsch
    Morto suicida Stan Kirsch: l'attore di "Friends" si è impiccato
    15 Gen 2020
    5
  • VicenzaPadova
    Vicenza-Padova
    Partita di calcio “L.R. Vicenza – Padova” Società Vicentina ...
    23 Mag 2024
    3
Le news più popolari della settimana