Argomenti scottanti Chiudi

InCanto d'Estate 2024 Quartieri

Lo spettacolo d'inaugurazione dei concerti a Villa Pozzolini sarà L'O di Vasari, un tributo al genio aretino di Giorgio Vasari nell'anno delle celebrazioni del"...

InCanto d’Estate, alla sua VIII edizione, è un Festival di 11 concerti tra giugno e settembre, a ingresso libero, a cura di A.Gi.Mus. Firenze, nel territorio del Quartiere 5. Una programmazione ampia e di qualità, con spazio per musicisti affermati, nuovi talenti e momenti di inclusione sociale, che mira alla valorizzazione artistica e culturale delle periferie urbane e degli spazi di Quartiere. Quest’anno il Festival ha scelto come filo conduttore l’abilità della musica di veicolare storie, racconti, evocare immaginari lontani.

Martedì 25 Giugno ore 21 all’Oratorio della Chiesa di S.M. a Novoli Via Lippi e Macia, 10 Il Festival si apre con il concerto di due giovani pianiste che propongono un viaggio per pianoforte a quattro mani tra le musiche Schubert, Rachmaninov e Busoni. Hexen Duo (Sara Salvietti e Caterina Mega, pianoforte a quattro mani) 

Lunedì 1 luglio ore 19 al Giardino di Villa Pozzolini – Biblioteca Buonarroti Viale Guidoni 188Lo spettacolo d’inaugurazione dei concerti a Villa Pozzolini sarà L’O di Vasari, un tributo al genio aretino di Giorgio Vasari nell’anno delle celebrazioni del 450° anno dalla morte e vedrà protagonisti Luca Provenzani al violoncello e l’attore Samuele Boncompagni.

Martedì 2 luglio ore 21 all’Oratorio della Chiesa di S.M. a Novoli Via Lippi e Macia, 10Suites e danze a quattro mani” ripercorre le forme della suite e della danza per il particolare organico del pianoforte a quattro mani. Vedrà protagoniste Helga Pisapia (nota per la carriera in duo con Tullio Zorzet, 1° violoncello del Teatro Verdi di Trieste) e Sara Cianciullo (diplomata con lode al Conservatorio di Avellino, si esibisce regolarmente all’estero anche come solista con orchestra).

Venerdì 5 luglio ore 19 al Giardino di Villa Pozzolini – Biblioteca Buonarroti Viale Guidoni 188Dipingendo Bach” è una riflessione sulle fasi della vita dell’uomo in cui musica e pittura dialogano in tempo reale. Il pittore Enrico Guerrini dipinge tre quadri seguendo l’andamento della musica. Il violoncellista Luca Provenzani (già primo violoncello dell’Orchestra della Toscana, docente al Conservatorio Mascagni di Livorno e collaboratore nel ruolo di primo violoncello di orchestre come Orchestra del Teatro del Maggio e Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma) interpreta le Suite per violoncello solo di Bach ispirandosi alla pittura.  Alla fine dell’esecuzione gli artisti condividono il percorso tracciato con il pubblico, evidenziando la struttura architettonica delle Suite ed i vari momenti interpretativi.

Martedì 9 luglio ore 21 all’Oratorio della Chiesa di S.M. a Novoli Via Lippi e Macia, 10Direttamente dall’Austria arriva a Firenze InnSolitus Trio, tre giovani musicisti che si stanno affermando come nuova promessa della musica classica internazionale. I fratelli Bence e Marton Bubreg hanno trionfato al Premio Crescendo 2023 e suoneranno assieme a Felix Niederstätter al pianoforte.  

Giovedì 11 luglio ore 19 al Giardino di Villa Pozzolini – Biblioteca Buonarroti Viale Guidoni 188Canzoni sotto sale”, spettacolo dei Petralana (Tommaso Massimo chitarra e Marco Gallenga violino), si rifà al mare come fonte di ispirazione per narrare storie e ricordi. Musica d’autore con brani inediti per chitarra, voce e violino che raccontano di migranti, di ricordi giovanili su un’isola, di rumori e colori di un caffè sul mare.

Martedì 16 luglio ore 21 all’Oratorio della Chiesa di S.M. a Novoli Via Lippi e Macia, 10Dall’Italia all’Europa sulle note del pianoforte” Il concerto di Federico Rovini è un viaggio nel repertorio per pianoforte tra l’Italia e l’Europa, con musiche di Martucci, Liszt e Schumann.

Giovedì 18 luglio ore 19 al Giardino di Villa Pozzolini – Biblioteca Buonarroti Viale Guidoni 188A la guerra...a suon di frottole” con Dulcedo Ardens (Martha Rook alla voce e Tommaso TarsI al liuto), si viaggia indietro nel tempo, agli inizi del ‘500. I brani sono tratti dai libri di due editori musicali all’epoca rivali, Petrucci e Antico. Un combattimento musicale e ironico al suono della forma profana più in uso a cavallo tra ‘400 e ‘500: la frottola.

Lunedì 22 luglio ore 19 al Giardino di Villa Pozzolini – Biblioteca Buonarroti Viale Guidoni 188Arboreto selvatico, note, radici, parole” con il Duo Nami (Lavinia Golfarini e Andrea Volcan, violoncelli) 

Martedì 23 luglio ore 21 all’ Oratorio della Chiesa di S.M. a Novoli Via Lippi e Macia, 10Duo di Perugia (Patrizio Scarponi violino e Giuseppe Pelli pianoforte)

Giovedì 19 settembre ore 19 alla Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di CareggiMozart x 3” Il tre è il numero ricorrente del programma presentato: tre gruppi di composizioni diverse, ovvero canoni (a tre voci), divertimenti (per tre strumenti), brani corali (per tre voci e tre strumenti). Giovanni Del Vecchio, direttore.Gregorio Del Vecchio, Matilde Michielin e Valentina Carli, clarinetti

I concerti sono a ingresso libero

Notizie simili
Archivio notizie
  • QC Terme
    QC Terme
    Al via la prenotazioni per il Bonus Terme: ecco tutto quello che c’è da sapere
    8 Nov 2021
    9
  • Foto Kate Middleton
    Foto Kate Middleton
    Kate e la foto manipolata: i metadati restituiscono ogni informazione ...
    11 Mar 2024
    2
  • Inghilterra Serbia
    Inghilterra Serbia
    Europei 2024, Serbia-Inghilterra 0-1. Vittoria di misura dei Tre Leoni
    14 giorni ago
    2
  • Arzachena
    Arzachena
    Coronavirus, ad Arzachena ci sono 61 nuovi contagi: "Tutti in quarantena"
    25 Ago 2020
    1
  • Sony The Last of Us Series
    Sony The Last of Us Series
    PS5: Sony ha un annuncio bomba in programma, riguarda un gioco "al livello di God of War: Ragnarok"
    20 Apr 2022
    2
Le news più popolari della settimana