Argomenti scottanti Chiudi

F1, il regolamento sulle gomme è cambiato: addio Q2, scelta libera in partenza. Le possibili strategie

F1 il regolamento sulle gomme è cambiato addio Q2 scelta libera in partenza Le possibili strategie
La stagione 2022 della Formula Uno si aprirà ufficialmente questo pomeriggio alle ore 16.00. Il Gran Premio del Bahrain sul tracciato di Sakhir farà da scenario ideale alla prima tappa di una stagione che porterà con sé tantissime novità. Tra queste

La stagione 2022 della Formula Uno si aprirà ufficialmente questo pomeriggio alle ore 16.00. Il Gran Premio del Bahrain sul tracciato di Sakhir farà da scenario ideale alla prima tappa di una stagione che porterà con sé tantissime novità. Tra queste anche le gomme hanno la loro importanza. Non solo perchè Pirelli ha creato i nuovi pneumatici passando dai 13 ai 18 pollici e con una spalla ridotta, ma anche il regolamento a loro inerente ha subito una modifica importante.

La regola che imponeva ai primi 10 piloti di iniziare la gara con il set di gomme con cui avevano fatto segnare i loro tempi più veloci nella Q2 è stata abbandonata. A questo punto, quindi, le strategie in vista delle gare saranno pressoché infinite e oggi ne vedremo il primo esempio. Cosa dovremo attenderci nel caso di Sakhir, per esempio?

Visto l’asfalto abrasivo e un lay-out impegnativo, il Gran Premio del Bahrain sarà probabilmente a due soste, come è avvenuto negli anni precedenti. La strategia ad una sosta non è da escludersi completamente, ma è nettamente più lenta, come conferma Pirelli. Per quella a due soste tutte e tre le mescole possono essere utilizzate o, in alternativa, due set di soft e uno di medium che sembrerebbe essere l’opzione più veloce.

La cosa più difficile per i team sarà scegliere con quale mescola prendere il via, dato che ora hanno tutti scelta libera e questo rende il ventaglio di strategie ancora più ampio di prima. Poiché c’è un gap prestazionale in termini di tempo sul giro abbastanza ampio tra le mescole, chi parte con la soft avrà inizialmente un vantaggio rispetto a quelli che avranno optato per la medie, mentre chi volesse iniziare con la hard dovrà tenere in conto un notevole deficit di velocità.

Andando nello specifico. In casa Ferrari, viste le ottime prestazioni in qualifica, sono stati in grado di preservare un set di gomme marchiate di rosso per cui, se la gara sarà lineare, Charles Leclerc e Carlos Sainz potrebbero optare per la strategia media-media-soft. Discorso simile anche in casa Red Bull, mentre ci potremmo attendere qualcosa di fuori dagli schemi in casa Mercedes. La quinta posizione di Lewis Hamilton e, soprattutto, la nona di George Russell, potrebbero portare ad un rimescolamento delle carte in tavola. Pensare ad un partenza con gomma hard, specialmente per l’ex Williams, vista la confidenza delle Frecce d’argento con queste mescole, non è affatto da escludersi, con una una opzione ad una sola sosta che potrebbe rappresentare un azzardo da “all in”.

Foto: LPS DPPI

Notizie simili
Archivio notizie
  • InterSpezia
    Inter-Spezia
    Inter-Spezia, le probabili formazioni: dubbio Gosens-Dimarco
    19 Ago 2022
    1
  • Azimut Holding
    Azimut Holding
    Azimut, via a una nuova banca digitale e quotazione entro 6-9 mesi
    3 Apr 2024
    59
  • Stefano Delle Chiaie
    Stefano Delle Chiaie
    E’ morto Stefano Delle Chiaie: storia e foto del “fantasma” nero
    10 Set 2019
    7
  • Lajal
    Lajal
    Carlos Alcaraz elimina un onorevole Lajal all'esordio, Ruud ...
    1 Lug 2024
    2
  • Stai lontana da me
    Stai lontana da me
    Stasera in tv, "Stai lontana da me" di Federici stasera in onda Rai2: la trama del film
    25 Mag 2021
    2