Argomenti scottanti Chiudi

Sanremo 2024 la finale in diretta: Geolier in testa alla classifica

Sanremo 2024 la finale in diretta Geolier in testa alla classifica
Quinta serata della 74esima edizione del Festival di Sanremo. Un ultimo appuntamento al quale Amadeus è arrivato forte di ascolti pazzeschi, coronati dal recor…

Angelina Mango è la vincitrice della 74esima edizione del Festival di Sanremo. La serata ha visto di nuovo sul palco tutti e trenta gli artisti in gara, in scaletta anche una serie di ospiti, e soprattutto è la serata di Fiorello, co-conduttore al fianco di Amadeus.

Punti chiave
02:44

Amadeus e Fiorello lasciano Ariston in carrozza, “5 anni bellissimi”

Amadeus e Fiorello lasciano l'Ariston a bordo di una carrozza bianca sulle note di 'I Sogni son desideri' del film Disney 'Cenerentola'. "Sono stati cinque anni bellissimi. Ciao Sanremo ti amiamo", hanno detto scomparendo dalle inquadrature lungo il green carpet di Corso Matteotti.

02:43

60% televoto per Geolier, 16% ad Angelina Mango

Il 60% del televoto per decretare il vincitore del 74esimo Festival di Sanremo ha espresso la sua preferenza per Geolier, mentre solo il 16% del televoto è andata ad Angelina Mango. Poi Ghali con l'8,3%, Annalisa con l'8% e Irama con il 7,5%.

02:41

Sanremo, erano 10 anni che non vinceva una donna

Erano 10 anni che una donna non vinceva il festival di Sanremo: l'ultimo successo risaliva al 2014, quando Arisa si impose con Controvento

02:28

ANGELINA MANGO VINCE SANREMO 2024

Al primo posto

ANGELINA MANGO

seguono:

2 GEOLIER

3. ANNALISA

4. GHALI

5. IRAMA

02:23

Premio “Giancarlo Bigazzi” per la musica: Angelina Mango

per il brano “La noia”

02:22

Premio sala stampa “Lucio Dalla”: Angelina Mango

Per il brano “La noia”

02:21

Premio “Sergio Bardotti” miglior testo: Fiorella Mannoia

Per il brano “Mariposa”

02:20

Fiorello supershow

Nell’attesa del televoto per la cinquina finale di artisti, super performance di Fiorello con Amadeus (e tutto l’Ariston che ride)

02:19

ULTIMO STOP AL TELEVOTO

Per i cinque finalisti

02:00

++ I cinque finalisti ++

Geolier con 'I p' me, tu p' tè

Angelina Mango con 'La noia'

Annalisa con 'Sinceramente'

Ghali con 'Casa mia'

Irama con 'Tu no'

02:00

Si riapre il televoto

Con i cinque finalisti: Geolier con 'I p' me, tu p' tè, Angelina Mango con 'La noia', Annalisa con 'Sinceramente', Ghali con 'Casa mia' e Irama con 'Tu no' sono gli artisti nella Top5 di Sanremo 2024. Ora gli artisti della Top5 andranno ad un spareggio con il voto di tutte le tre giurie (Televoto, giuria Radio, giuria Sala Stampa) che decreterà il podio e dunque il vincitore.

01:59

La classifica finale

6 Mahmood

7 Loredana Berté

8 Il Volo

9 Alessandra Amoroso

10 Alfa

11 Gazzelle

12 Il Tre

13 Diodato

14 Emma

15 Fiorella Mannoia

16 The Kolors

17 Mr. Rain

18 Santi Francesi

19 Negramaro

20 Dargen D’Amico

21 Ricchi e poveri

22 Bigmama

23 Rose Villain

24 Clara

25 Renga Nek

26 Maninni

27 La Sad

28 Bnkr 44

29 Sangiovanni

30 Fred De Palma

01:42

STOP AL TELEVOTO

Tra poco la classifica definitiva

01:40

Rose Villain, “Click Boom”

Uno dei brani che in questi giorni è cresciuto di più, pieno di sfumature e interpretato benissimo da Rose Villain che sa cambiare registro interpretativo in un istante. Indubbiamente uno dei pezzi più intriganti di questa edizione.

(ansa)
01:37

Bnkr 44, “Governo punk”

Divertenti ed energici, e con un messaggio chiaro. Il pezzo va, senza intoppi, e senza forzature.

(ansa)
01:29

Clara, “Diamanti grezzi”

Voce limpidissima, ancora un po’ di timidezza alla quinta serata, ma Clara dimostra talento e soprattutto, intonazione, che non è per niente scontato. Il pezzo è elegante e scorrevole.

01:24

Codacons, “Televoto, monitoriamo la situazione”

"Il Codacons, da sempre contrario al sistema del televoto, sta monitorando la situazione e raccogliendo le segnalazioni dei telespettatori che hanno speso soldi per votare il proprio artista preferito del festival di Sanremo 2024". Lo dice all'Adnkronos il Codacons, in seguito alle anomalie sul sistema di televoto segnalate anche da centinaia di utenti sui social e confermate da alcuni artisti in gara attraverso video sui social.

"Eventuali problemi tecnici e anomalie durante la raccolta dei voti del pubblico potrebbero infatti alterare l'esito della gara e falsare la classifica finale del festival -dice l'Associazione dei consumatori- Per tale motivo attendiamo gli accertamenti del caso e chiarimenti da parte dei soggetti responsabili, a partire da Rai e società telefoniche, e se saranno confermati disservizi o irregolarità siamo pronti a chiedere dinanzi le autorità competenti l' annullamento dell'intera classifica finale di Sanremo 2024".

01:20

Sangiovanni, “Finiscimi”

Sangiovanni porta la sua ballad, tipicamente nel suo stile, e conclude così: “L’importante è provare a stare bene”

(ansa)
01:19

Fiorello, ancora un mash-up: “Farfallina qua qua”

Mash-up di Fiorello che prende Luca Carboni e Romina Power e tira fuori il 'ballo del qua qua Farfallina". E non si tiene una freddura sul caso Travolta: "Adesso in America il ballo del qua qua lo ballano Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio" dice Fiore.

01:11

Fred De Palma, “Il cielo non ci vuole”

Sembra un pezzo facile ma non lo è, gli arrangiamenti leggeri lo rendono più facile all’ascolto ma il tema è di spessore e l’interpretazione interessante.

(ansa)
01:05

Mr.Rain, “ Due altalene”

"Questo è stato l'anno migliore della mia vita, grazie a voi. Io mi sono fatto portavoce di tantissime storie e le ho portate sul palco". Ringrazia Mr.Rain, che l'anno scorso fu terzo al festival di Sanremo con “Supereroi” e quest'anno è tornato con Due Altalene. Prima di lasciare il palco ho depositato il suo mazzo di fiori su uno dei due posti dell'altalena posizionata sul palco dedicandolo "a tutte le persone che sentono il vuoto dentro".

(ansa)
00:52

La Sad, “Autodistruttivo”

Coloratissimi fuori contro il buio dentro, “Autodistruttivo” è un inno a riprendersi la vita, ognuno a modo proprio, come del resto il punk ha sempre fatto. Qui siamo più dalle parti del pop, ma il brano funziona.

00:45

Maninni, “Spettacolare”. E un ricordo di Michele Merlo

Ballatone d’amore ma non sdolcinato cantato a piena voce, Maninni appare già un cantante completo. Ricorda Michele Merlo, giovane cantante scomparso nel 2021, e poi dedica la presenza sul palco al nonno, che non c’è più.

(ansa)
00:43

The Kolors, “Un ragazzo una ragazza”

Il “tiro” del power trio di Stash e soci è ormai assodato e noto al pubblico, e questo brano lo conferma una volta di più. Lo sentiremo ovunque per anni.

00:42

Ricchi e poveri, “Ma non tutta la vita”

Tutto l’Ariston balla sul reggaeton di Angelo e Angela, fantastici settantenni che si divertono ancora e soprattutto sanno ancora divertire.

(ansa)
00:35

Moro, ripristinata pagina Wikipedia

E' stata ripristinata la pagina Wikipedia dedicata ad Aldo Moro, leader della Dc rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, nella quale qualcuno aveva cambiato il testo ("Fu rapito dalle Brigate Rosse, Diodato, Dargen D'amico e Ghali il 6 febbraio”)

00:28

Il Tre, “Fragili”

Il Tre al termine della sua esibizione con 'Fragili' si rivolge ai suoi genitori. Poi rappa freestyle con il suo tipico (come dice Fiorello) "accento di Londra...": “Je l'avemo fatta: daje!!", dice in dialetto romano

00:18

Emma, “Apnea”

Una Emma rinfrescata e anche se in “apnea” con un brano dal respiro aperto. "Dedico questo Sanremo al mio papà che mi ha lanciato su questo palco, avevo 10 anni. Voglio promettergli che resterò su questo palco fino a quando avrò fiato in corpo", è' la dedica con cui Emma ricorda suo padre, scomparso nel 2022.

(ansa)
00:15

Geolier, “I p' me, tu p' te”

Il 17esimo cantante in gara nella serata finale del festival di Sanremo è Geolier. Dopo il malumore del pubblico durante la presentazione della classifica provvisoria, al termine dell'esibizione solo applausi per il cantante.

(ansa)
00:04

Angelina Mango, “La noia”

Una delle interpreti di maggior rilievo quest’anno sul palco dell’Ariston, con un pezzo che fa completamente suo e che riceve una standing ovation alla fine. Subito dopo un capitombolo (per fortuna non s’è fatta niente)

23:51

Oltraggio alla memoria di Aldo Moro, cambia la pagina Wikipedia

Sulla pagina Wikipedia dedicata ad Aldo Moro, leader della Dc rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, qualcuno ha cambiato il testo dell'enciclopedia libera sulla quale chiunque può intervenire: "Fu rapito dalle Brigate Rosse, Diodato, Dargen D'amico e Ghali il 6 febbraio 2024 mentre il Governo Amadeus V (in cui veniva garantito l'appoggio esterno si apprestava a sistemare lo scantinato dell'Ariston per l'alloggio del migliore amico della Cuccarini Parlamento".

23:43

Ghali (e il suo alieno), “Casa mia”

“Stop al genocidio”, le parole che l’alieno suggerisce a Ghali dopo l’esibizione. “Casa mia” è un pezzo che cresce con gli ascolti, uno dei testi più interessanti di questa edizione

23:30

Tedua dalla Costa Smeralda, dal pubblico “Stop genocide”

Mentre Tedua si esibisce a bordo della nave, ai lati i pubblico mostra cartelli con la scritta “Stop al genocidio”

23:22

Il ritorno di Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età”

Il ritorno di Gigliola Cinquetti con “Non ho l’età”, un brano che compie 60 anni. “E’ una canzone che è diventata della gente, e ora è tornata a casa, a Sanremo”

(fotogramma)
23:16

Irama, “Tu no”

Lo ripetiamo, secondo noi uno dei brani più belli del Festival, intenso e coraggioso nel suo arrangiamento rarefatto che si apre in un inciso sconfinato.

23:13

Alfa: “Vai!”

Dopo una ottima cover di “Sogna ragazzo sogna” con Vecchioni, Alfa torna col suo fischio sbarazzino in un pezzo perfetto per la sua giovanissima età. Alla fine ringrazia quasi commosso: “Sono stati i più bei giorni della mia vita”

23:12

Artisti e social: “Disagi nel televoto”

E' caos nel sistema del televoto del festival. Sui social, decine di utenti lamentano la mancata conferma di ricezione del voto e un blocco del sistema. Anche alcuni degli artisti in gara stanno facendo dei video in cui cercano di rassicurare i fan ed evidenziano dei rallentamenti e disagi. "Ragazzi purtroppo ci sta un problema col televoto, mi state mandando un sacco di screenshot che non vi arriva la conferma. Non fermatevi, continuate a votare. Purtroppo le linee sono bloccate. Non mollate, che ci vediamo stasera", dice Geolier in video.

https://video.repubblica.it/dossier/festival-sanremo-2024/sanremo-2024-problemi-al-televoto-gli-appelli-dei-cantanti-e-l-ironia-sui-social/462607/463571

23:05

Fiorello: “Questo non è un festival, è un travaglio”

Fiorello a tutto tondo, dalla lunghezza del festival (“E’ un travaglio” al tema della pubblicità occulta, al centro del caso Travolta, che torna in uno sketch all'Ariston. "Abbiamo controllato, i piedi sono griffati?", chiede Fiorello a Roberto Bolle al termine dell'esibizione sulle note del Bolero di Ravel. Poi si siede sulla struttura rotonda, al centro della coreografia di Bejart: "Che bello, è di Fabio Fazio?, Fabio, come va da quelle parti? Guarda quanto roba c'abbiamo qua, il budget... Vedi questo vestito? Giorgio Armani! Dicono che facciamo la pubblicità occulta, ho fatto quella palese". E chiede ad Amadeus quale sia il suo stilista: "Gai Mattiolo", la risposta. "Siamo molto eleganti”.

23:00

Alessandra Amoroso, “Fino a qui”

Brano classico che più classico non si può, Amoroso lo “sente” e anche chi ascolta ne ha percezione. Pezzo circolare ma più articolato di quanto sembrasse nelle prime sere, ad un ascolto ripetuto si rivela completamente.

22:57

Fiorella Mannoia, “Mariposa”

Un “Aiaiaiai” tormentone e tutti i nomi possibili per raccontare l’universo femminile, così “Mariposa” valorizza le doti canore e intepretative di Fiorella Mannoia, undicesima artista in gara stasera

22:43

Roberto Bolle superospite all'Ariston, danza sulle note del Bolero di Ravel

Un “Bollero” perfetto: l'Ariston applaude Roberto Bolle, superospite della serata finale di Sanremo che si esibisce sulle note del 'Bolero' di Ravel accompagnato da 18 danzatori. Come sempre impeccabile, il ballerino mostra nella sua esibizione il suo corpo perfetto, a torso nudo, con pantaloni neri come i suoi ballerini. Alla fine Fiorello interviene portando i fiori a Bolle e scherzando sui suoi muscoli pettorali. "Viva la danza!", dice Bolle prima di congedarsi.

22:29

Amadeus ricorda le foibe: “Tragica pagina della storia”

Nel Giorno del Ricordo, Amadeus dedica uno spazio di riflessione a "quegli anni in cui le milizie di Tito misero in atto una strage di massa facendo morire una quantità incredibile di donne e uomini e bambini" nel contesto di "una delle pagine più tragiche della storia".

22:28

Amadeus, record di televoto, difficoltà a smaltire traffico

"Sta arrivando una quantità di televoto mai vista, è record di televoto. Se trovate difficoltà non vi preoccupate stanno smaltendo il traffico". Lo ha detto Amadeus, nella serata finale del festival di Sanremo. In molti a casa stanno avendo difficoltà a votare.

22:26

Annalisa su Instagram: “Problemi col televoto, votate finché non ricevete la conferma”

Annalisa in una storia su Instagram: “Problemi col televoto, votate finché non ricevete la conferma”

22:16

Utenti su Twitter, "Il televoto si è impallato"

Proteste degli utenti di X (Twitter) per il televoto. Sono in molti a scrivere che "si è impallato". Anche due artisti in gara, Irama e Ghali, riportano nelle loro storie Instagram un malfunzionamento dei sistemi

22:08

Mahmood, “Tuta gold”

Bel pezzo ritmato e di scrittura lucidamente moderna, che Mahmood interpreta con intenzione e divertendosi. Uno degli highlight di questo Sanremo, che termina con un’ovazione per Mahmood e il suo corpo di ballo.

(ansa)
21:58

Negramaro, “Ricominciamo tutto”

Una ballad decisamente “Sangiorgiana” che vive di contrasti e sul finale si apre e dopo un conto alla rovescia decolla e sembra volare via dove si “ricomincia tutto”, appunto. E stasera anche i Negramaro alla fine della loro esibizione, per voce di Giuliano Sangiorgi, hanno salutato così: "Viva la musica, viva la libertà, viva la pace".

21:46

Loredana Berté, “Pazza”. Premio della critica “Mia Martini”

Una “Dedicato” tutta a lei, stavolta. Amadeus la definisce "una forza della natura", il brano è grande blues rock, rotolante e torrido, interpretazione stellare, uno dei pezzi fondamentali di questo Festival, scritto ed interpretato con grande classe. Premio della critica “Mia Martini”.

(ansa)
21:39

Il Volo, “Capolavoro”

Anche per il Volo la terza serata significa miglior amalgama vocale, e il brano esce decisamente più fuori rispetto alle altre serate. Sarà un loro classico

21:30

Fiorello, mashup “Vecchio Frack” e “Billie Jean”

Fiorello sul palco (come artista), bellissimo mashup tra il classico di Modugno e quello di Michael Jackson, eseguito coi Light Balance, compagnia ucraina di LED dance. E poi scherza con Amadeus: “Uno che fa il 67%... Ama tu non sei un partito politico, tu sei una coalizione. Questo vince le Europee e si prende l'Eurovision", ha proseguito lo showman.

21:29

Fiori e bacio sulla bocca di Dargen a Mara Venier

Dargen D'Amico schiocca un bacio sulla bocca a Mara Venier seduta in platea accompagnato dal dono di un mazzo di fiori. Amadeus ringrazia l'autore di 'Onda alta', canzone che tratta il tema dei bambini vittime delle guerre, "per avere portato come sa fare allegria e al tempo stesso riflessioni profonde".

21:18

Dargen D’Amico, “Onda alta”

Cassa dritta a 180bpm, andamento antemico, il testo inevitabilmente più impegnato anche se D’Amico dice di non essere “politico”. Comunque bel brano che rimarrà.

21:16

Gazzelle, terzo artista in gara

Ballata nel classico stile di Gazzelle, molto ariosa ed emozionata. L’artista dedica il brano “a Giovanna, che mi manca molto”

21:10

Big Mama, “La rabbia non ti basta”

Bella esibizione, dedicata dall'artista “a tutte le persone insicure”

21:04

Primi artisti in gara: Renga Nek

Brano classico, le due voci rendono al meglio in questa quinta serata. Renga e Nek sono due cantanti d’esperienza, e si sente.

20:56

La classifica provvisoria: sul podio Geolier, Mango e Annalisa

All'annuncio della classifica generale provvisoria, con Geolier al comando, la platea dell'Ariston ha espresso dissenso, fischiando e rumoreggiando.

1 Geolier

2 Angelina Mango

3 Annalisa

4 Ghali

5 Irama

6 Mahmood

7 Alessandra Amoroso

8 Loredana Berté

9 Diodato

10 Alfa

11 Il Volo

12 Emma

13 Gazzelle

14 Fiorella Mannoia

15 The Kolors

16 Il Tre

17 Santi Francesi

18 Mr.Rain

19 Negramaro

20 Ricchi e Poveri

21 Dargen D'Amico

22 BigMama

23 Rose Villain

24 Clara

25 Maninni

26 Renga Nek

27 BNKR44

28 La Sad

29 Fred De Palma

30 Sangiovanni

20:50

Al via la serata finale

La Banda musicale dell’Esercito Italiano esegue l’Inno di Mameli e poi lascia il palco eseguendo la Marcia d’Ordinanza.

20:27

Tiziano Ferro ringrazia Emma, “Il suo medley uno dei gesti più belli”

“Non mi sono espresso su questo Sanremo perché ho troppi, troppi amici che partecipano. Quando ho visto la lista ho pianto perché sarei volentieri andato a cantare con uno di loro. Ci sono amici che conoscete e che sapete che io amo: da Giuliano, Angelina, Alessandra, Emma, Fiorella. Ho detto a tutti ragazzi, vi siete messi d'accordo per andare per mandare in crisi il mio cervello, perché avrei voluto fare duetti con tutti loro". Lo scrive sui social Tiziano Ferro."Però il mio abbraccio adesso - continua il cantante commosso - va in particolare a Emma. Io non faccio favoritismi, però il suo gesto per me è epocale. Il fatto di evocare la mia musica durante Sanremo, in un periodo nel quale sono completamente in ritirata, è stato uno dei gesti più belli che mi siano stati mai rivolti nella vita. E lo dico sinceramente senza esagerare.Grazie Emma, grazie a Bresh, siete troppo". E conclude: "In bocca al lupo a tutti gli amici a Sanremo che stanno spaccando.Non prendo parte perché voglio bene a tutti loro. In bocca al lupo! Viva Sanremo!".

20:14

Loredana Bertè vince con 'Pazza' il premio della critica “Mia Martini”

Loredana Bertè ha vinto con 'Pazza' il premio della critica intitolato a Mia Martini basato sulla votazione della sala stampa

19:57

Sanremo, chi vince? Il post Instagram della Rai

19:52

Diodato: “Brutti i fischi a Geolier ma l'antimeridionalismo non c'entra”

Brutti i fischi a Geolier ma l'antimeridionalismo non c'entra. Così Diodato, in conferenza stampa, parla dei fischi a Geolier arrivato primo nella serata duetti."Qualche cretino che scrive qualche cretinata c'è sempre - dice l'artista - perché se la gara era tra Angelina e Geolier allora non credo c'entri niente la questione meridionale anche perché non credo che Angelina sia di Milano". "Succede spesso che un pubblico in sala possa percepire delle cose in maniera molto forte e in maniera diversa dal pubblico a casa" spiega Diodato che aggiunge: "Ora io ho visto solo la parte in tv ed è brutto sentire dei fischi ma non credo c'entri il meridionalismo".

A questo festival, fatto in prevalenza di canzoni ritmate pronte a diventare tormentoni, Diodato rappresenta sicuramente la quota d'autore: "credo che la musica d'autore sia molto rappresentata nel nostro paese e ci sono colleghi che fanno numeri enormi e riempiono palazzetti e stadi. C'è spazio e credo che ci sia un pubblico che vuole quella musica lì. Non credo che il festival decreti la fine o una mancanza di qualcosa".

19:25
Argomenti
Notizie simili
Archivio notizie
  • VoipVoice srl
    VoipVoice srl
    VoipVoce festeggia nel Salone dei Cinquecento festeggia i primi 15 anni - Il Tirreno Empoli
    5 Set 2021
    1
  • Coronavirus Fiuggi
    Coronavirus Fiuggi
    Fiuggi, Coronavirus: attivazione precauzionale Centro Operativo Comunale
    3 Mar 2020
    2
  • Opel Crossland X
    Opel Crossland X
    Vendo Opel Crossland 1.2 Turbo 12V 130 CV aut. Start&Stop Ultimate nuova a Battipaglia, Salerno (codice 13385991)
    1 Mag 2024
    12
  • Harvey Esajas
    Harvey Esajas
    Harvey Esajas, l'incredibile storia del calciatore lavapiatti grande amico di Clarence Seedorf
    7 Giu 2020
    1
  • Sciame meteorico
    Sciame meteorico
    Arrivano le Quadrantidi, le prime stelle cadenti del 2024
    1 Gen 2024
    21