Argomenti scottanti Chiudi

Sanremo 2024, la finale in diretta | La vincitrice è Angelina Mango con «La noia»: «Siete matti, grazie di...

Sanremo 2024 la finale in diretta  La vincitrice è Angelina Mango con La 
noia Siete matti grazie di
|
di Matteo Cruccu e redazione Online

Angelina Mango con «La noia» ha vinto il festival di Sanremo 2024. Alle sue spalle Geolier con il brano «I' p' me, Tu p' te», Annalisa con «Sinceramente», Ghali con «Casa mia», Irama con «Tu no»

Ore 09:43 - La vincitrice di Sanremo, Angelina Mango

(Renato Franco e Andrea Laffranchi, inviati a Sanremo) Vince la «bambina incasinata». Con «La noia» Angelina Mango vince la 74esima edizione del Festival. Arriva dove non erano mai arrivati i suoi genitori, Mango e Laura Valente, che di Sanremo ne avevano fatti rispettivamente sette e due (con i Matia Bazar). La 22enne, uscita da «Amici», ha trionfato con la sua freschezza e presenza sul palco. Dietro di lei, nell’ordine, Geolier, Annalisa, Ghali, Irama.

La serata si era aperta come si era chiusa quella di venerdì, con i buu all’annuncio del primo posto di Geolier nella classifica combinata delle quattro serate e tre giurie. Amadeus chiede «rispetto per tutti gli artisti», mentre nel treno delle canzoni irrompe Fiorello ed è subito strepitoso: un numero di classe, la musica di Michel Jackson che si sposa con le parole di Modugno, canta Vecchio Frak sulla base musicale di Billie Jean, mentre lui — accompagnato dai ballerini della Compagnia ucraina di danza hi-tech di Kiev — indossa un abito luminoso con inserti led. L’effetto Michael Modugno è da applausi. Ancora una volta è da applaudire la sua capacità di essere polivalente. Dove lo trovi uno che sa fare il cantante e subito dopo il comico? «Amadeus ha fatto cose straordinarie: pensate ha fatto il 67% di share. Tu non sei un partito politico, tu da solo sei una coalizione. Questo vince le Europee e si prende l’Eurofestival». Quindi scherza sulla durata della serata: «Quando l’ultimo ha finito di cantare, il primo è già in tour». In mattinata aveva spiegato che il suo futuro è solo nella tv pubblica: «Se devo fare cose in tv le faccio in Rai. Dopo Viva Rai2 ci sarà un periodo di riposo».

Domani parte un’altra gara. Quella degli streaming, dei passaggi radio e dei biglietti dei concerti. Su Spotify Geolier e Mahmood si giocano la prima posizione con 2 milioni di ascolti al giorno. In radio, secondo EarOne, i più trasmessi sono Annalisa, The Kolors e Angelina. Amadeus ha fatto il direttore del Festivalbar cercando di anticipare la collezione primavera-estate. Il problema è che i sarti avevano terminato la stoffa migliore. Vedi The Kolors e Annalisa arrivati sull’onda di tormentoni come «Italo Disco» e «Mon Amour»: «Un ragazzo una ragazza» e «Sinceramente» funzionano, ma si sente che sono costruiti sullo stesso modello e perdono in spontaneità. Quella che invece ha Angelina: padrona del palco, nonostante la caduta di ieri. Sarebbe il caso di ripristinare la categoria Nuove Proposte. Clara, Big Mama, Rose Villain, Maninni, Bnkr44, La Sad e Il Tre sono rimasti schiacciati: chi per scarsa presenza, chi per un brano fragile, chi per la voce tremante. Hanno scambiato la cameretta per la gavetta. Eccezioni? Angelina e Geolier. Quindi Alfa che ha portato l’orgoglio di non essere cool. I Santi Francesi, che se la giocano, in un campo più elettronico che orchestrale, con Diodato per il premio eleganza. Ghali («stop al genocidio», il suo appello riferito a Gaza) e Mahmood ci mostrano che c’è un’Italia nuova con origini lontane. Dargen D’Amico che ce ne sarà una ancora diversa figlia delle sofferenze di chi arriva da lontano.

C’è chi è venuto, giustamente, a fare se stesso: Negramaro, Loredana Bertè (premio della critica Mia Martini) e Gazzelle. E chi ha cominciato un nuovo percorso: Alessandra Amoroso quello personale dopo un anno di hating online; Emma che ha limato gli eccessi nella performance; Il Volo alla ricerca del pop ma la strada è lunga; Irama in viaggio verso una musica più suonata e meno zarra. Fred De Palma e Mr Rain sono un punto di domanda. Canzoni poco centrate per Sangiovanni e Ricchi e Poveri. Mannoia aveva voglia di divertirsi musicalmente, Nek e Renga si sono divertiti anche fuori dal palco. Adesso divertiamoci tutti con queste canzoni.

Ore 02:43 - Erano 10 anni che non vinceva una donna

Erano 10 anni che una donna non vinceva il festival di Sanremo: l'ultimo successo risaliva al 2014, quando Arisa si impose con Controvento.

Amadeus e Fiorello lasciano l'Ariston a bordo di una carrozza bianca sulle note di I Sogni son desideri del film Disney Cenerentola. «Sono stati cinque anni bellissimi. Ciao Sanremo ti amiamo», hanno detto scomparendo dalle inquadrature lungo il green carpet di Corso Matteotti.

Ore 02:38 - Angelina Mango sorpassa Geolier strafavorito

(Matteo Cruccu) Alla fine la giovanissima Angelina è riuscita a sorpassare il Geolier che sembrava strafavorito per il sostegno del pubblico. Una canzone che è cresciuta giorno dopo giorno, prima un po’ distaccata, poi sempre più calda, rafforzata dalla splendida performance nel giorno dei duetti, nel nome del padre, il grande Pino Mango scomparso dieci anni. E mai arrivato a queste vette. A 22 anni, il mondo è suo.

Ore 02:27 - La vincitrice del Festival è Angelina Mango

Primo posto Angelina Mango Secondo posto Geolier Terzo posto Annalisa Quarto posto Ghali Quinto posto Irama

(Matteo Cruccu) Ed entrano i cinque finalisti in sala: al quinto si piazza Irama, come da copione. Come il quarto, Ghali e il terzo, Annalisa. Siamo dunque ai duellanti: si abbracciano affettuosamente, sono due ragazzi giovani alla fine. E vince Angelina Mango, Geolier si deve accontentare della seconda piazza.

Ore 02:25 - Lazza ospite e i primi premi

(Matteo Cruccu) Il fantomatico ospite previsto è Lazza. Per carità, molto amato, ma ci si aspettava qualche altro calibro. Amadeus e Fiorello ciurlano nel manico per far trascorrere il tempo, scherzando sui propri figli e su dove andranno finita la serata all’Ariston. Finalmente c’è lo stop al televoto e vengono assegnati i premi, spoilerati a inizio serata: il premio della critica intitolato alla sorella Mia va a Loredana Berté; Angelina Mango si aggiudica invece quello della Sala Stampa e quello per le musiche; quello per il miglior testo se lo prende Fiorella Mannoia. Ma l’attesa è tutta per i cinque finalisti.

Ore 02:21 - I premi speciali

Il premio Bardotti va a Fiorella Mannoia, per il miglior testo (Mariposa)Il premio Bigazzi va a Angelina Mango, per la miglior composizione musicale (La noia)

Ore 02:03 - Attesa per l'esito con il nome del vincitore

(Matteo Cruccu) Mentre si aspetta l’esito, Amadeus è ai titoli di coda anche lui, confermando che il suo regno quinquennale sta per finire e ringrazia, come Loredana Berté ieri, il direttore di questo palco Pippo Balestrieri da ormai 41 anni e lo premia. E siamo alle classifiche: si sale fino al 6° posto. Dal trentesimo al decimo sono più o meno tutti simili alla provvisorio. Nella top ten da segnalare il nono posto di Alessandra Amoroso, partita con ben altre ambizioni e il settimo di Loredana Berté, dignitosissimo. Ma i cinque che si giocano tutto sono gli stessi di inizio serata: Geolier, Angelina Mango, Ghali, Irama e Annalisa.

Ore 01:58 - I codici per i finalisti

Irama codice 01Ghali codice 02Angelina Mango codice 03Geolier codice 04Annalisa codice 05

Ore 01:49 - La classifica definitiva, dal 30° al 6° posto

6 - Mahmood7 - Loredana Bertè 8 - Il Volo 9 - Alessandra Amoroso 10 - Alfa 11 - Gazzelle 12 - Il Tre 13 - Diodato 14 - Emma 15 - Fiorella Mannoia 16 - The Kolors 17 - Mr. Rain 18 - Santi Francesi 19 - Negramaro 20 - Dargen D’Amico 21 - Ricchi e Poveri 22 - BigMama 23 - Rose Villain 24 - Clara 25 - Renga Nek 26 - Maninni 27 - La Sad 28 - BNKR44 29 - Sangiovanni 30 - Fred De Palma

Ore 01:42 - Siamo alle battute conclusive

(Matteo Cruccu) Siamo alle battute conclusive: il lodo Maninni si può applicare perfettamente ai Bnkr 44: fare qualcosa di degno di nota al di fuori di qui e poi ripassare da queste parti. Chiude la fascinosa Rose Villain: ma se non si può applicare il lodo suddetto, perché la ragazza ha una certa notorietà (l’anno scorso duettò col discussissimo Rose Villain), anche qui un brano che, al netto di una vocalità esibita, non buca lo schermo. La gara è finita e ora tutti in attesa: il televoto si ferma.

Ore 01:28 - Fiorello tira fuori ancora una volta il tormentone di Travolta e il Ballo del qua qua

(Matteo Cruccu) Per allungare il brodo, visto che siamo in anticipo, Fiorello ritira fuori ancora una volta il tormentone di Travolta e il Ballo del qua qua. Sinceramente siamo ai limiti dell’ossessivo, a tre giorni dai fatti. Si ritorna alla gara, con un altro, Sangiovanni, che non passerà alla storia di questo Festival, anche se in realtà fino a qualche tempo fa sembravano pendere tutti dalle sue labbra. La bellissima Clara mostra un passo in più rispetto ad altri esordienti visti qui. Ha il tempo dalla sua.

Ore 01:13 - Mr. Rain non lascia il segno

(Matteo Cruccu) Mr. Rain: quest’anno non ha azzeccato il tormentone come i “Supereroi” dell’anno scorso che cantavano tutti, soprattutto i bambini. Passato insomma senza lasciare il segno. Analogo discorso va fatto per Fred De Palma, rapper prestato alla melodia che sicuramente rende meglio in rima, devoto all’arte del freestyle. Qui il pezzo proprio non si è notato. E infatti proprio col freestyle si esercita Fred insieme a Fiorello. Che era effettivamente un po’ sparito e ora rallenta di nuovo il ritmo.

Ore 00:56 - I La Sad, l'ala alternativa del Festival

(Matteo Cruccu) Tocca ai simpatici e rumorosi La Sad. Che dovevano rappresentare l’ala «alternativa» del Festival: diciamo che è sono emersi più come personaggi che per il brano, casinaro come loro, ma poco efficace anche dopo averlo riascoltato tre volte. Fiorello nel frattempo si sta vedendo di meno e inevitabilmente l’andamento riprende velocità, esattamente come accaduto le altre sere, a differenza dell’anno passato, dove lo sbrodolamento era la norma.

Ore 00:51 - Angelina Mango cade sul palco mentre canta

Ore 00:47 - Ci si avvia verso la conclusione

(Matteo Cruccu) Ci si avvia verso la conclusione, anche se non proprio a passo di corsa: come detto i The Kolors hanno imboccato la strada del club dopo Italodisco, Sanremo non è che un megafono per rilanciare questo pezzo nelle radio e sui dancefloor. E tocca a Maninni: l’illustre sconosciuto del Festival e rimasto tale. Ma è un discorso che si poteva estendere a tanti altri: perché non ritornare non dico ai 16 dei festival di Fazio, ma almeno ai 24 di qualche anno fa.

Ore 00:33 - Staffetta tra Il Tre e i Ricchi e Poveri

(Matteo Cruccu) Sfila un altro di questi giovani un poco incolori, Il Tre: non è riuscito ad emergere, né per brano né per presenza scenica. E dà il passo a due che potrebbero essere i suoi nonni: questi Ricchi e Poveri, a quasi 80 anni, come Loredana Bertè, hanno imparato a prendersi meno sul serio. E siamo certi che questa “Ma non tutta la vita” riempirà i dancefloor, come altri antichi pezzi loro.

Ore 00:16 - Chiude Geolier il lotto dei favoriti

(Matteo Cruccu) Una via l’altro, scendono in gara i protagonisti del triello finale. Chiude Geolier il lotto dei favoriti. E dopo tante polemiche e tante accuse, neanche troppo velate, se ci si concentra sul brano, finalmente e se ci si allontana dalla polemica napoletano sì/napoletano no, bisogna riconoscere che il brano ha una precisissima linea melodica. E ha tutti i crismi per vincere. Dopo tanto sfavillio, la povera Emma passa quasi inosservata.

Ore 00:14 - Tedua chiede un applauso per Angelina Mango

(Manuela Croci) Tedua ha continuato a far cantare e ballare il pubblico del palco sul mare. Mentre all’Ariston la gara continuava, intorno alla piscina della Costa Smeralda proseguiva lo show con il rapper protagonista per la seconda volta, dopo aver aperto martedì i collegamenti tra terra e mare. Mezz’ora di musica dal ritmo incalzante con i ragazzi che l’hanno seguito, parola per parola. E lui li ha ringraziati fermandosi tra una canzone e l’altra a chiacchierare con il pubblico, chiedendo anche un applauso per Angelina Mango: “Ieri mi ha emozionato, ho pianto quando l’ho sentita cantare”. Con l’energia che sale quando partono le note di “Malamente” e “Hoe”.

Ore 00:07 - Angelina Mango, la «contendente» di Geolier

(Matteo Cruccu) Ed eccola la contendente di Geolier, Angelina Mango: al netto di una padronanza del palco inconsueta per l’età, il brano è oggettivamente difficile, a tratti criptico, ma anche ricercato. Diciamo che la splendida interpretazione nel nome del padre di ieri ha completato la sua performance al suo primo Festival, proiettandola verso il duello finale. E la caduta sul palco la rende ancora più umana.

Ore 00:04 - Rai: «Il televoto funziona, nessun voto andrà perso»

«Il televoto sta funzionando regolarmente: abbiamo parlato con referenti di Telecom presenti qui e con i notai. C'è una valanga di voti che vengono regolarmente acquisiti, ma non arriva il messaggio di conferma. Data la mole di preferenze, Telecom ha dato priorità all'acquisizione dei voti stessi. Lo hanno confermato i notai e i referenti di Telecom che sono qui». Lo spiega in sala stampa a Sanremo Fabrizio Casinelli, direttore dell'ufficio stampa Rai, in merito ai problemi che si stanno registrando nel televoto durante la finale del festival.

Ore 23:58 - Annalisa, una canzone pensata per le radio più che per la classifica

(Matteo Cruccu) È Argentero, qui anche lui a presentare una sua fiction per la consueta (l’ennesima) telepromozione ad introdurre quella che potrebbe essere la terza incomoda nella disfida Mango-Geolier. Cresciuta tantissimo al di fuori di questo palco, dove un tempo sembrava esclusivamente destinata, con un tormentone dietro l’altro, Annalisa pare confermare la sua mutazione. Questa è una canzone pensata più per le radio che per la classifica. E le invaderà.

Ore 23:49 - Ghali: «No al genocidio»

(Matteo Cruccu) Si procede davvero a singhiozzo, stasera. Ora si va sulla nave, con Tedua, vero idolo dei giovanissimi. Come Ghali, uscito prepotentemente allo scoperto in questi giorni: quasi distratti dalla potenza del messaggio, inclusivo, non ci si è soffermati sul brano. Che è assolutamente radiofonico, come per Dargen: un no contudente alla guerra che intoneranno un sacco di ragazzini. E la mamma di Ghali, tunisina, ringrazia dal pubblico, mentre il figlio dice «No al genocidio».

Ore 23:28 - La svolta intimista di Irama, che non convince

(Matteo Cruccu) La gara procede con Irama: arrivato all’ultimo giro, la svolta intimista del toscano non sembra convincere appieno. Quindi è il momento amarcordista: compie 60 anni “Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti, brano che l’ha resa celeberrima, ma che un po’ l’ha inchiodata per sempre, difficile ricordarne un’altra e non deve essere facile sentirsi chiedere di cantare sempre quella per sei decadi.

Ore 23:16 - Fiorello si diverte, e rallenta il programma

(Matteo Cruccu) Fiorello show: a parte l’episodio increscioso del “Travolta Incident”, stasera il guitto siciliano riempie la diretta di gag e battute fulminanti. L’unico problema però è che se diverte, inevitabilmente rallenta l’andamento del programma. Finirà tardi. Tocca ad Alfa, il rapper buono transitato al cantautorato: se ieri con Vecchioni non aveva convinto alle prime battute, salvo poi crescere piano piano, quando si è capito il senso del suo passaggio generazionale, così è andata per il suo brano che, dopo aver fatto fatica, ora ha preso ritmo e aria.

Ore 23:02 - Alessanda Amoroso dovrà ritentarci

(Matteo Cruccu) Si riparte, Amadeus omaggia Lino Banfi in prima fila. Ed è il turno di Fiorella Mannoia: la vecchia leonessa ha fatto di meglio su questi palcoscenici, la canzone, pur lodevole nei riferimenti, si conferma, come ai primi ascolti, molto agée. Dopo di lei, una che era partita papessa, ma sarà probabilmente cardinalizia: la canzone di Alessandra Amoroso aveva tutto per sembrare la classica trionfatrice sanremese, lei era al debutto qui, dopo aver rinviato tante volte. Dovrà ritentarci ancora.

Ore 22:41 - La grazia di Roberto Bolle

(Matteo Cruccu) La grazia di Bolle invade l’Ariston con il Bolero e il pubblico si esalta. Rientra poi Fiorello che scherza col ballerino. Ascoltata tre volte, Ti Muovi di Diodato, ha preso decisamente quota: a questo ragazzo piacciono le atmosfere corpose, senza però mai perdere la delicatezza, supportato da una voce con pochi eguali. Stasera però in quanto a ritmo non ci siamo molto: quest’anno non si è sbrodolato come in passato con Amadeus, ma proprio nella sera più decisiva si sta andando più lentamente. Che sia colpa di Fiorello, notorio “indugiante”?

Ore 22:36 - Tutti i successi di Geolier prima di Sanremo

Il suo ultimo album «Il coraggio dei bambini» ha ottenuto da gennaio a oggi ben 5 dischi di platino ed è ancora in tutte le classifiche, al numero uno della classifica degli album più ascoltati dell’anno in Italia su Spotify e della Top Album FIMI 2023. Non sono gli unici traguardi che Geolier ha messo a segno nel corso della sua carriera: è l’unico napoletano ad aver raggiunto il record di album best seller dell’anno da quando esistono le rilevazioni annuali FIMI (1999), e finora ha collezionato 53 dischi di platino e 23 ori. Nell’estate 2024 sarà impegnato in un tour che lo poterà nei maggiori stadi italiani, e ben due dei suoi concerti in programma allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli (21, 22 e 23 giugno) sono già andati sold out.

Qui l’articolo completo

Ore 22:27 - La rivelazione di X Factor

(Matteo Cruccu) Dopo il blitz di Tananai in piazza, tocca alla rivelazione di X Factor, i Santi Francesi: bella presenza, pop fatto bene, sono riusciti a fare il salto a un pubblico ben più vasto. Amadeus ricorda Endrigo, profugo istriano e ricorda il dramma delle foibe. Ma puntualizza anche che il televoto si sta svolgendo regolarmente, rispetto a quanto sta emergendo sui social, dove molti denunciano problemi e impallamenti vari al riguardo.

Ore 22:19 - La forza di Mahmood

(Matteo Cruccu) Fiorello oggi fa la parte del coconduttore e, come con la sorpresa Mannino, il ritmo non manca. Sfruculia alla grande Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, imitando il suo celebre urlo. Che caratterizza fin troppo anche il brano in gara, alla fine della fiera, soffocando un po’ la melodia. Raccordo con Tananai che qui arrivò ultimo e gli disse bene (come ad altri celeberrimi peraltro, Vasco e Zucchero). Si ritorna con Mahmood, il brano probabilmente non arriverà fino in fondo come gli altri, ma la forza di questo ragazzo è che non è mai scontato, esplora sempre nuove piste sonore. E non rinuncia mai a regalare squarci di realtà, vedi le periferie milanesi. E ce lo dimostra con quel “Viva le differenze” gridato nel finale.

Ore 22:13 - Problemi per il televoto: le proteste sui social

Secondo quanto segnalato da alcuni utenti sui social, ci sarebbero problemi con il televoto e non arriverebbero i messaggi di conferma. Amadeus ha rassicurato dal palco: si tratterebbe solo di un problema di gestione della coda, dovuto al numero record di voti.

Ore 22:09 - Le pagelle ai look

Qui le nostre pagelle ai look della serata.

Ore 21:57 - Le pagelle dei nostri inviati

Qui i voti dei nostri inviati ai protagonisti della 74esima edizione del Festival di Sanremo.

Ore 21:34 - Fiorello show

(Matteo Cruccu) Fiorello ricompare al centro della scena, dopo aver latitato ieri. Con un gioco di luci molto nipponico, si cimenta in una versione del Vecchio Frack di Modugno alla Jacko, accompagnato da un gruppo di ballerini ucraini. Si complimenta con l’amico Amadeus complimentandosi per i risultati ( anche se non è impossibile fare il 67% di share senza concorrenza) e lo sfotte per il famoso figlio José, praticamente imprigionato all’Ariston da cinque anni. Lo stavamo però aspettando al varco: farà riferimento alla vicenda Travolta, come successo tante, troppe volte le altre sere? Lo fa anche se non troppo direttamente (“Non mi coinvolgere nei tuoi loschi traffici”). E si riparte.

A Sanremo la moglie Susanna e le figlie Angelica e Oliva: «Il nostro segreto? Fare tutto insieme»

Ore 21:27 - Gazzelle, il romano venuto dalla scena indie

(Matteo Cruccu) Gazzelle: il romano venuto dalla scena indie, ma in realtà molto tradizionale nell’approccio, ha invece colpito nel segno ieri, quando col sodale Fulminacci, ci ha regalato una versione davvero delicata di Notte prima degli Esami. C’è Dargen ora, uno di quelli che ha fatto discutere di più a questo Festival: portare il dramma dei migranti su questo palco non era cosa facile, tanto più con un arrangiamento tutt’altro che serioso. Questo apparente cortocircuito, in radio, funzionerà sicuramente.

Ore 21:20 - Si parte con Renga- Nek, poi BigMama

(Matteo Cruccu) E si parte con l’accoppiata Renga- Nek: il brano non ha mai preso quota, come del resto conferma la classifica, ma è sembrato più che altro una gara a colpi di tecnica, dove il brano è rimasto sullo sfondo. Condizione in cui sicuramente non è rimasta Big Mama, ragazza sensibile col suo brano autobiografico, versione campana di Madame, seria nella difesa dei diritti, ma anche giocosa come nella serata dei duetti. La vedremo anche fuori dall’Ariston.

Ore 21:05 - La top ten

(Matteo Cruccu) E siamo alle classifiche, quelle vere, dopo tante parziali: andando a scorrere la top ten, la Berté della vittoria iniziale retrocede all’8 e Amoroso che veniva data tra le vincitrici è solo settimana. Nella fatidica top cinque, se c’è la sorpresa di Irama al quinto, Ghali si issa sino al quarto, l’altra favorita Annalisa è terza, nell’atteso ballottaggio Angelina Mango e Geolier, la spunta il napoletano. E se non sono proprio i fischi assordanti di ieri, anche stasera non mancano ululati di disapprovazione. Vedremo come va a finire.

Ore 21:02 - Televoto aperto

Ore 20:54 - La classifica provvisoria

Amadeus ha aperto la serata con la classifica provvisoria di tutti i concorrenti, fino a questo punto.

1 Geolier 2Angelina Mango3 Annalisa4 Ghali5 Irama6 Mahmood7 Alessandra Amoroso8 Loredana Bertè9 Diodato10 Alfa 11 Il Volo 12 Emma 13 Gazzelle 14 Fiorella Mannoia 15 The Kolors 16 Il Tre 17 Santi Francesi 18 Mr. Rain 19 Negramaro 20 Ricchi e Poveri 21 Dargen D’Amico 22 BigMama 23 Rose Villain24 Clara25 Mininni26 Regna & Nek27 Bnkr4428 La Sad29 Fred De Palma30 Sangiovanni

Ore 20:53 - I primi premi

Loredana Berté ha vinto con Pazza il premio della critica intitolato a Mia Martini basato sulla votazione della sala stampa. Angelina Mango si aggiudica con il brano La noia il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla.

Ore 20:49 - Si parte, con l’Inno di Mameli

(Matteo Cruccu) Ci siamo, inizia l’ultimo atto di questo Sanremo fin qui un po’ strano: è scorso placido in alcune serate, si è increspato in altre, con l’oramai celebre Travolta incident. E ieri sera, nell’apparente, innocua serata dei duetti, chiusasi invece con i fischi a Geolier, la sua vittoria disapprovata dalla platea dell’Ariston. Ma, come sempre, le polemiche si lasciano alle spalle nel giorno più importante. Che si apre, come da tradizione ultima, con l’Inno di Mameli.

Ore 20:30 - Saviano su Geolier: «Il più votato a Sanremo? Nessun complotto dei napoletani, lui è il Paese vero»

Ore 20:28 - Gli orari

Secondo la scaletta ufficiale, si comincia alle 20.45 e si finisce alle 02:40.

Ore 19:34 - Ghali: «Amo e credo in questo Paese, sono anche io un Italiano vero»

«Amo e credo in questo Paese che ripudia la guerra per Costituzione. Sono nato in Italia, mi sposerò in Italia, i miei figli saranno Italiani, morirò in questo Paese. Sono anch’io un Italiano Vero». Lo ha scritto Ghali sui suoi social dopo l’esibizione di ieri nella serata delle cover con un medley di Bayna, Cara Italia, L’Italiano.

Qui l’articolo completo.

Ore 19:20 - Il televoto

Nel corso della serata finale di Sanremo 2024 gli artisti saranno votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla trentesima alla sesta posizione.

Dopo aver annunciato i primi cinque classificati i voti saranno azzerati. Gli artisti si esibiranno nuovamente e saranno votati dalla giuria della sala stampa (33%), dalla giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). La somma dei voti di tutte le tre componenti decreterà la canzone vincitrice del Festival.

Ore 19:16 - Gli ospiti

Ospiti saranno Luca Argentero, Claudio Gioè per presentare «Màkari 3», Gigliola Cinquetti per i 60 anni di «Non ho l’età» e il ballerino Roberto Bolle. Sul palco della nave ormeggiata al largo di Sanremo si esibirà il rapper Tedua, mentre in Piazza Colombo sul Suzuki Stage ci sarà Tananai.

Ore 19:12 - La finalissima

Stasera c’è la finale del 74esimo Festival di Sanremo: la scaletta prevede le esibizioni di tutti e 30 i cantanti in gara. Sul palco dell’Ariston, insieme ad Amadeus, tornerà come co-conduttore Fiorello.

10 febbraio 2024 (modifica il 11 febbraio 2024 | 10:55)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie simili
Archivio notizie
  • Pierina Paganelli
    Pierina Paganelli
    Pierina Paganelli, Louis Dassilva interrogato per 9 ore: “Innocente ...
    3 giorni ago
    2
  • ASTM
    ASTM
    Astm vince una concessione di 30 anni in Brasile. La rete di Ecorodovias sale a 5 mila Km
    16 Set 2022
    10
  • Arena Po
    Arena Po
    Pavia, incidente sul lavoro in una azienda agricola: quattro morti. Aperta inchiesta per omicidio colposo plurimo
    13 Set 2019
    4
  • Verónica Forqué
    Verónica Forqué
    Chi era Veronica Forque, la musa di Almodovar che si è tragicamente tolta la vita
    14 Dic 2021
    3
  • Alessandro Basile
    Alessandro Basile
    Rebecca Staffelli si sposa, la proposta di matrimonio ad Alessandro ...
    4 Mag 2024
    4