***Gas: i prezzi riprendono a salire (+6,3%) con incertezze su Ucraina

Torna l'avversione al rischio: acquisti su oro e yen (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 17 feb - Torna a salire il prezzo del gas e, in generale, si rivede l'avversione al rischio sui mercati, con un indebolimento generalizzato dell'azionario e gli acquisti che premiano oro e yen. In salita anche il dollaro, mentre i rendimenti dei Treasury sono in calo. Scende il petrolio. La complessita' della situazione in Ucraina preoccupa gli investitori: Reuters riferisce di colpi nell'area dell'aeroporto di Donetsk e del villaggio Elenkova nell'Ucraina orientale e i ribelli filorussi hanno accusato l'Ucraina di averli attaccati con colpi di mortaio, ma Kiev smentisce. Intanto la Russia ha smentito di aver inviato altre truppe al confine, come sostenuto invece da Usa e Gran Bretagna. Riprende la corsa dunque il prezzo del gas dopo due giorni di cali: il contratto Benchmark europeo e' arrivato a salire quasi del 9% e avanza ora del 6,3% a 74,50 euro al megawattora. Tornano gli acquisti anche sull'oro che sale dello 0,9% a 1886 dollari l'oncia, mentre sul valutario lo yen spinge l'euro al ribasso a 130,5 e il dollaro a 115. La divisa unica e' debole anche contro il dollaro e scende a 1,134 sul biglietto verde.
'Ogni de-escalation della tensione potrebbe essere potenzialmente negativa per il dollaro, considerato un bene rifugio', dicono gli analisti di Unicredit. 'Ne' il Dollar Index ne' l'indice di volatilita' Vix sono tornati ai livelli precedenti alla crisi in Ucraina - proseguono - il che significa che la crisi non e' affatto considerata superata'.
Intanto, riprende a scendere il petrolio con il Wti marzo che cede l'1,43% a 92,32 dollari al barile e il Brent aprile in flessione dell'1,3% a 93,59 dollari. Il greggio e' arrivato a perdere anche il 3%, anche sulla scia della possibile ripresa dell'export iraniano.
Chi
(RADIOCOR) 17-02-22 10:30:18 (0250)NEWS,ENE 3 NNNN
Italia
Argentina
Australia
Austria
Brazil
Canada
Germany
Ireland
Malaysia
Mexico
New Zealand
Poland
South Africa
United Kingdom
United States