Argomenti scottanti Chiudi

Teresa Mannino, il monologo a Sanremo 2024: «L'uomo ricco ...

Teresa Mannino il monologo a Sanremo 2024 Luomo ricco
L’attrice e comica palermitana: «Gli animali umani preferiscono il potere. Anche a me piace il potere: di ridere e di farvi ridere»

L’attrice e comica palermitana: «Gli animali umani preferiscono il potere. Anche a me piace il potere: di ridere e di farvi ridere»

«Siamo nel 2024 ma ragioniamo come 2524 anni fa». Teresa Mannino si è presa la scena della terza serata del 74° Festival di Sanremo, e poco dopo mezzanotte ha regalato ai telespettatori un breve monologo. Prendendo spunto dal filosofo Protagora («Nell’Antica Grecia c’erano o filosofi o eroi, se cercavi un elettricista non lo trovavi») ha parlato del rapporto dell’uomo con il mondo che lo circonda. «Protagora - che non ha avuto il successo che meritava...come Zarrillo - diceva che l’uomo è misura di tutte le cose. Per noi l’uomo ricco, bianco e occidentale è misura di tutte le cose e pensa che gli altri siano a sua disposizione. E quello che non serve viene eliminato», ha detto l’attrice e comica palermitana, che successivamente ha scherzato sui siciliani: «Quando arriviamo a Milano e parliamo in dialetto, il milanese non ci capisce. Gli ripetiamo le stesse cose nella speranza che capisca».

Questa presunzione l’essere umano, ha spiegato Mannino, «ce l’ha nei confronti degli altri esseri viventi, ci sentiamo superiori perché noi parliamo. Nell’Antico Testamento Giobbe dice: “Interroga gli animali e te lo insegneranno”. Io ho interrogato le formiche tagliafoglia». L’attrice e comica si è calata nei panni di divulgatrice scientifica, raccontando la vita quotidiana di questa specie: «Sono raccoglitrici, coltivano. Fanno agricoltura da 50 milioni di anni, e non hanno rovinato niente. Noi lo facciamo da 10mila anni e abbiamo esaurito il pianeta. Nel sistema delle formiche tagliafoglia ci sono la regina madre e le sue figlie, i maschi sono una minoranza. La regina madre sceglie il sesso delle nuove formiche, femmine. I maschi li fa una volta all’anno per la prosecuzione della specie. E i maschi dopo l’accoppiamento muoiono perché non servono più...non hanno il problema degli ex». Mannino ha poi concluso il suo monologo con una riflessione: «Gli animali umani preferiscono il potere, sugli altri uomini, sulle donne, sui bambini, sulla natura. Anche a me piace il potere, ma il potere di - che ha un’altra energia - il potere di ridere e far ridere, di vestirmi con le piume, di cantare stonata, di ballare per strada. Non sono disposta a ignorare le storie non ancora passate, se non è passato non è il momento di passare oltre».

Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

9 febbraio 2024 (modifica il 9 febbraio 2024 | 01:23)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie simili
Archivio notizie
  • UB40
    UB40
    I dati sul coronavirus in Italia di oggi, sabato 6 novembre
    7 Nov 2021
    5
  • Deborah Ballesio
    Deborah Ballesio
    Domenico Massari si costituisce dopo l'omicidio di Savona
    14 Lug 2019
    10
  • Platini
    Platini
    'Platini venne a sapere cosa faceva Maradona e si fece dare un ...
    21 Giu 2024
    8
  • Enrico Caruso
    Enrico Caruso
    Enrico Caruso: causa morte, malattia, moglie, figli, canzoni famose e ...
    30 Set 2023
    3
  • Lanxess
    Lanxess
    Francoforte: scambi in positivo per Lanxess
    3 Apr 2024
    1
  • Lunetta Savino
    Lunetta Savino
    Lunetta Savino: le origini del suo nome, quando incontrò Federico ...
    18 Mar 2024
    17
Le news più popolari della settimana