Argomenti scottanti Chiudi

Vasco riceve la pergamena di Milano, 'libertà derise come negli anni '20'

Vasco riceve la pergamena di Milano libertà derise come negli anni 20
Riconoscimento del sindaco Sala per i record musicali: 'Per capire le mie canzoni bisogna chiedere ai miei fan' (ANSA)

"Vasco sindaco! Vasco sindaco!". Poche decine di fan, niente in confronto all'oceano di mani a cui è abituato, ma le voci devote trasformano la sala Buzzati del Corriere in un piccolo stadio. Intanto arriva il sindaco, quello vero, Beppe Sala, che consegna a Vasco la pergamena della città in segno di riconoscenza per i record musicali ed emotivi infranti in questi decenni.

"Siamo di fronte a uno dei personaggi più importanti della storia di Milano - dice Sala - anche più dei sindaci che ci sono stati". Non è solo esercizio di umiltà, il primo cittadino riconosce di essere di fronte a un "supervissuto", come bene celebra la serie in onda su Netflix. Ma la serie a cui Vasco tiene di più è la sequenza di concerti che terrà allo stadio San Siro a partire dal 7 giugno: 7 live che portano a 36 gli show totali nel tempio musicale milanese. Mai nessuno come lui.

"Io sono partito frainteso. Per capire le mie canzoni bisogna chiedere ai miei fan. Loro non hanno mai frainteso neanche una parola", altra ola dei presenti. Ma ha ragione Vasco, la critica lo ha analizzato mentre il pubblico lo ha "semplicemente" ascoltato. "Ho sempre fatto la cronaca dei miei pensieri, dei miei problemi - e fa impressione immaginare un Vasco cronista nella sala dedicata al supercronista Buzzati - Il mio popolo trova nelle mie canzoni consolazione e conforto. Mi dicono "come hai fatto a leggermi?", ma in realtà io leggo me stesso. Il punto è che siamo umani, abbiamo gli stessi problemi".

Squilla un cellulare, la suoneria è "Vado al massimo". Un altro Vasco, un altro tempo, un altro mondo. "Non dimenticatevi che vengo dagli anni '70, che non era proprio un bel periodo, non c'erano più concerti per il terrorismo. Se in quegli anni mi avessero detto che saremmo arrivati a questo punto, con un rischio nucleare e l'intelligenza artificiale utilizzata per fabbricare fake news, non ci avrei creduto. La guerra dovrebbe diventare un tabù".

Lo dice, lo ripete, l'uomo che per anni ha affrontato i tabù degli italiani usando la sua faccia come tiro a segno. "Le sostanze le ho usate per fare di più. Per restare sveglio e finire le canzoni. Ho usato le sostanze, non mi sono mai fatto usare. Ma non si può dire che la droga è tutta uguale, metterle tutte nello stesso calderone è da criminali. Non ho mai usato l'eroina e quando amici ci sono finiti dentro l'ho considerato un tradimento perché li avevo avvertiti dei rischi. Eppure in quei tempi le madri mi davano la colpa della tossicodipendenza dei figli, la gente mi sputava quando mi incontrava per strada, è stato un periodaccio. Ma più stavo male e più mi sfogavo scrivendo canzoni".

Critica il populismo e l'abuso di social, il pericolo delle menzogne attraverso il deep fake e la diffusa tendenza autoritaria. Le sue cartucce restano la parola, il palco continua a essere il cannone per colpire lontano. Lo farà anche a San Siro, a suo modo, annunciando che inserirà il nome "Giorgia" della presidente Meloni, nel testo di "Asilo Republic" dopo la frase "più di prima ci sarà ordine e disciplina".

"Sono concetti particolarmente attuali adesso che c'è questa direzione verso un certo tipo di autoritarismo e le libertà vengono derise. Il problema è questa derisione continua" che è simile "a quella che c'era negli anni '20, io vedo delle somiglianze notevoli".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Notizie simili
Archivio notizie
  • Radu Lupu
    Radu Lupu
    Morto Radu Lupu, leggenda del pianoforte
    19 Apr 2022
    6
  • Watly
    Watly
    Striscia contro progetto Watly: 'Fa acqua da tutte le parti'/ 'E Di Maio se la beve'
    11 Nov 2020
    1
  • Primož Roglič
    Primož Roglič
    Ciclismo, Primoz Roglic potrebbe correre Giro d'Italia e Tour de France nel 2023
    22 Ago 2022
    1
  • 1 settembre 2019
    1 settembre 2019
    Programmi TV di stasera 1 settembre: Purché finisca bene su Rai 1, La rivolta delle ex su Italia 1
    1 Set 2019
    6
  • Indire
    Indire
    Docenti neoassunti, apre l’ambiente on-line Indire per la formazione e prova
    20 Nov 2021
    1
  • Chievo Verona
    Chievo Verona
    Chievo, eredità raccolta dalla Clivense. Pellissier: «Giornata ...
    10 Mag 2024
    2